Tutto sulla curva di ricarica delle auto elettriche

Scopri cos’è la curva di ricarica delle auto elettriche e perché è utile. Ti spieghiamo tutto ciò che c’è da sapere, come sempre in modo chiaro e semplice.

23 aprile 2025

Scopri cos’è la curva di ricarica delle auto elettriche e perché è utile. Ti spieghiamo tutto ciò che c’è da sapere, come sempre in modo chiaro e semplice.

TUTTO SULLA CURVA DI RICARICA DELLE AUTO ELETTRICHE

INDICE DEI CONTENUTI DELLA PAGINA

Clicca sui paragrafi per passare subito alla sezione di tuo interesse!

 

La curva di ricarica di un’auto elettrica mostra come varia il recupero di energia nel corso del tempo, quando un EV, un veicolo 100% elettrico, è collegato a una fonte di alimentazione.

In pratica, il rifornimento è veloce quando la batteria è quasi scarica e rallenta con l’avvicinarsi alla piena capacità.

Per comprendere meglio il fenomeno è utile ricorrere a un esempio.

Immaginiamo di avere un bicchiere che dobbiamo riempire con dell’acqua fino all’orlo.

All’inizio procediamo velocemente, poi rallentiamo per evitare che trabocchi.

Lo stesso succede con l’energia durante la ricarica della batteria.

Questo comportamento è comune a tutte le auto elettriche con batterie agli ioni di litio, in modo indipendente dalla marca o dal modello.

Più nello specifico, è il risultato di una gestione intelligente che serve a preservare lo stato e l’efficienza della batteria, prolungando la vita delle componenti elettriche.

 

Curva di ricarica EV. Perché è importante.

Capire come funziona la curva di ricarica è utile per organizzare al meglio le soste durante i viaggi e per ottimizzare i tempi.

 

Curva di ricarica EV. Perché rallenta dopo l’80%.

Dopo l’80% di carica, la potenza assorbita diminuisce per evitare surriscaldamenti e mantenere la batteria in buone condizioni.

Per questo motivo, alcuni modelli 100% elettrici possiedono impostazioni specifiche, che interrompono la ricarica in modo autonomo al raggiungimento di una soglia predefinita.

 

Curva di ricarica EV. Quello che c’è da sapere.

È importante tenere a mente questi 4 fattori.

  • La batteria recupera energia rapidamente quando è scarica.
  • La potenza di ricarica diminuisce con il procedere del riempimento per proteggere le celle
  • La fase da 20% a 80% è la più veloce ed efficiente.
  • Raggiungere il 100% richiede molto più tempo e accelera l’usura delle celle.

 

Curva di ricarica EV. Effetti sulla batteria.

Le auto elettriche sono dotate di sistemi hardware e software che servono per modulare la ricarica, come la modalità cura della batteria presente su Ford Explorer e Ford Capri.

Questi dispositivi integrano le funzioni elencate.

  • Controllo della temperatura: per evitare surriscaldamenti.
  • Gestione della potenza: la ricarica è più veloce all’inizio e più lenta alla fine.
  • Ottimizzazione software: distribuisce in modo uniforme l’energia tra le celle.

 

Curva di ricarica EV. Consigli.

Elenchiamo 4 suggerimenti, facili da mettere in pratica, per prevenire il deterioramento delle batterie:

  • Ricaricare preferibilmente tra il 20% e l’80%.
  • Evitare il 100%, a meno che non sia necessario.
  • Utilizzare la corrente alternata e preferire le ricariche lente quando possibile.
  • Effettuare soste brevi fino all’80% con colonnine di ricarica a corrente continua.

 

Curva di ricarica EV. Domande frequenti.

Che cos’è la curva di ricarica? È la rappresentazione grafica del modo in cui la potenza di ricarica cambia mentre la batteria recupera energia.

Perché la ricarica rallenta dopo l’80%? Per evitare il surriscaldamento e allungare la vita utile della batteria.

Bisogna sempre ricaricare fino al 100%? No, è consigliato interrompere il rifornimento all’80% dell’autonomia complessiva per una maggiore efficienza e per preservare lo stato della batteria.

Cosa cambia tra una colonnina rapida e una lenta? Le colonnine rapide permettono di raggiungere l’80% in meno di 30 minuti, ma è bene usare quelle lente per mantenere in salute la batteria.

 

Curva di ricarica EV. Conclusioni.

La curva di ricarica delle auto elettriche è un concetto semplice ma fondamentale per chi guida un qualsiasi modello alimentato a batterie.

Sapere come funziona permette di ottimizzare i tempi di ricarica, vivere una migliore esperienza in viaggio e, non ultimo, mantenere efficiente nel tempo il proprio veicolo 100% elettrico.

 

 

PS. Su autosas.it c'è molto altro da scoprire

Puoi ricevere assistenza, trovare guide, risorse utili e accedere a informazioni e caratteristiche di tutti i modelli della gamma Ford.

Contattaci compilando il modulo presente su questa pagina o vieni a trovarci in una delle nostre sedi. 

Saremo felici di aiutarti e di rispondere a ogni tua domanda. 


Condividi

Richiedi informazioni

INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE N. 2016/679 "GDPR"
I dati personali acquisiti saranno utilizzati esclusivamente per rispondere alla richiesta formulata. Gli Interessati possono esercitare i diritti di cui agli artt. 15 - 23 del GDPR scrivendo all'indirizzo autosas@pec.autosas.it. Informativa completa.

Letta e compresa l’Informativa Privacy, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Autosas SpA per finalità di marketing come indicato dall’Informativa Privacy, con modalità elettroniche e/o cartacee, e, in particolare, a mezzo posta ordinaria o email, telefono (es. chiamate automatizzate, SMS, sistemi di messaggistica istantanea), e qualsiasi altro canale informatico (es. siti web, mobile app).