Cos’è il CED e come cambiano i controlli dal 2025

Scopri cos’è il CED, come funziona e cosa cambia con l’arrivo dei controlli stradali digitali dal 2025.

16 luglio 2025

Scopri cos’è il CED, come funziona e cosa cambia con l’arrivo dei controlli stradali digitali dal 2025.

Cose Il CED E Come Cambiano I Controlli Dal 2025

INDICE DEI CONTENUTI DELLA PAGINA

Clicca sui paragrafi per passare subito alla sezione di tuo interesse!

 

Dal 1° giugno 2025 sono entrate in vigore nuove modalità per eseguire controlli su strada.

Adesso, le Forze dell’Ordine utilizzano in modo sistematico il CED, il Centro Elaborazione Dati del Ministero dell’Interno, per verificare in tempo reale che i veicoli abbiano tutte le carte in regola per circolare.

Approfondiamo l’argomento legato al CED, a come funziona e agli accertamenti che possono essere effettuati con questo dispositivo nei restanti paragrafi.

 

CED. In breve.

Il CED è una banca dati informatizzata, gestita dal Ministero dell’Interno, che raccoglie e aggiorna tutte le informazioni relative a veicoli, proprietari, conducenti e documenti di circolazione.

Questa piattaforma è già attiva da alcuni anni.

Dal 2025 è impiegata in modo sistematico per svolgere controlli digitali sui mezzi.

In più, è integrata con altri strumenti tecnologici in uso alle Forze dell’Ordine.

Tra questi figurano i nuovi Tutor 3.0, un’evoluzione dei sistemi di rilevamento della velocità media apparsi sulle autostrade italiane nel 2005.

 

CED. Cosa controlla.

Il controllo auto con il CED permette agli agenti di consultare, in tempo reale attraverso la lettura della targa, i seguenti dati.

  • Validità dell'assicurazione obbligatoria
  • Revisione periodica effettuata
  • Presenza di fermi amministrativi o sequestri
  • Proprietà e intestazione del veicolo
  • Congruenza tra targa, modello e documenti
  • Denunce di furto o smarrimento
  • Sospensioni della patente a carico del proprietario
  • Verbali e sanzioni pendenti a carico del proprietario

 

CED. Come funziona.

Polizia di Stato e Carabinieri sono equipaggiati con dispositivi collegati al CED.

Grazie a scanner digitali o lettori automatici delle targhe, gli agenti ora possono condurre accertamenti anche senza chiedere ai conducenti di accostare il proprio mezzo per svolgere i dovuti controlli.
Durante i pattugliamenti o i posti di blocco, i dati ricavati sono consultabili in pochi secondi dagli operatori che interrogano il sistema.

Se tutto è in regola, l’auto può proseguire.

In caso di irregolarità, scatta la sanzione immediata.

 

CED. Cosa cambia dal 2025.

I controlli digitali, resi possibili dal CED, determinano una serie di novità per gli automobilisti, di cui è bene essere al corrente.

  • Controlli più rapidi: basta la targa per ottenere tutti i dati
  • Multe senza fermo: le infrazioni sono sanzionate anche se l’auto è in movimento
  • Nessun margine di errore: i dati sono aggiornati e incrociati con più banche dati
  • Effetto deterrente: sapendo che il controllo è costante, aumentano i comportamenti corretti come già avvenuto, dopo l’adozione di tecnologie simili, in altri paesi europei

 

Attenzione: anche se il controllo è digitale, resta l’obbligo di avere patente, libretto e il certificato dell’assicurazione.

In caso di malfunzionamenti del sistema o controlli manuali in “vecchio stile”, a chi non esibisce i documenti obbligatori alla guida sono applicate sanzioni.

 

CED. Sanzioni.

L’uso del CED rende più semplice accertare infrazioni che prima potevano passare inosservate e quindi impunite.

Il ricorso al Centro Elaborazione Dati permette di rilevare e sanzionare le violazioni elencate.

  • Mancata revisione: fino a 694 euro di multa
  • Fermo amministrativo ignorato: oltre 7.900 euro e sequestro
  • Assicurazione scaduta: fino a 3.396 euro e sospensione della patente
  • Dati del veicolo non aggiornati: da 430 a 1.731 euro

 

CED. Domande frequenti.

Il CED sostituisce i documenti cartacei? No. Anche se il controllo avviene attraverso la consultazione di banche dati digitali, è ancora obbligatorio portare con sé patente e libretto e il certificato rilasciato dall’assicurazione. In caso di problemi tecnici, la mancanza dei documenti è sanzionabile.

Le multe arrivano anche se il veicolo non è stato fermato a un posto di blocco? Sì. Il controllo auto con il CED consente di identificare e sanzionare le infrazioni anche a distanza, grazie alla lettura automatica della targa.

Il CED rileva anche la velocità? Non direttamente. Tuttavia, è integrato con dispositivi, come i nuovi Tutor 3.0, che monitorano la velocità media e inviano i dati al CED per la verifica dei proprietari.

Il CED è attivo solo su strada? No. Il sistema può essere utilizzato anche per verifiche amministrative da remoto, in fase di rinnovo patente o passaggi di proprietà.

 

CED. Conclusioni.

Dal 2025 i controlli stradali diventano più efficaci e immediati grazie all’uso esteso del CED.

Questo sistema permette alle Forze dell’Ordine di verificare in tempo reale ogni aspetto burocratico legato ai veicoli.

Gli automobilisti sono tenuti a prestare ancora più attenzione a validità e conformità dei propri documenti e a verificare che tutto sia in ordine.

Essere in regola non è più solo un dovere, ma una necessità per evitare sanzioni, pecuniarie ed amministrative.

 

 

PS. Su autosas.it c'è molto altro da scoprire

Puoi ricevere assistenza, trovare guide, risorse utili e accedere a informazioni e caratteristiche di tutti i modelli della gamma Ford.

Contattaci compilando il modulo presente su questa pagina o vieni a trovarci in una delle nostre sedi. 

Saremo felici di aiutarti e di rispondere a ogni tua domanda. 


Condividi

Richiedi informazioni

INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE N. 2016/679 "GDPR"
I dati personali acquisiti saranno utilizzati esclusivamente per rispondere alla richiesta formulata. Gli Interessati possono esercitare i diritti di cui agli artt. 15 - 23 del GDPR scrivendo all'indirizzo autosas@pec.autosas.it. Informativa completa.

Letta e compresa l’Informativa Privacy, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Autosas SpA per finalità di marketing come indicato dall’Informativa Privacy, con modalità elettroniche e/o cartacee, e, in particolare, a mezzo posta ordinaria o email, telefono (es. chiamate automatizzate, SMS, sistemi di messaggistica istantanea), e qualsiasi altro canale informatico (es. siti web, mobile app).


Offerte Auto Nuove